Fiori di zucca fritti
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo: 10 minuti
Ingredienti:
20 fiori di zucca
200 ml di acqua gassata molto fredda
125 g di farina di grano tenero 00
Olio di arachidi per friggere q.b.
Sale q.b.
Quanto sono belli i fiori dell’orto! Chi coltiva qualche ortaggio in giardino o sul terrazzo lo sa bene e tra tutti, quelli di zucca, grandi e solari, mettono l’acquolina solo a guardarli… Si possono aggiungere in frittate e torte di verdure o servire come stuzzichino caldo, fritti in pastella. Facili e croccanti come in questa ricetta.
Preparazione:
Eliminate i gambi e i pistilli dei fiori di zucca, quindi lavateli immergendoli in acqua fredda. Scolateli su un canovaccio pulito e tamponateli delicatamente facendo attenzione a non rompere i petali.
In una terrina preparate la pastella, aggiungendo alla farina setacciata un po’ di acqua alla volta e mescolando con una frusta per evitare i grumi. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete un pizzico di sale e mescolate ancora.
Portate l’olio di arachidi necessario per la frittura alla temperatura di 170°C in una pentola profonda.
Prendete un fiore alla volta, immergetelo delicatamente nella pastella e tuffatelo nell’olio caldo. Rigiratelo e scolatelo aiutandovi con il mestolo a rete per fritti non appena inizierà a prendere colore (sono sufficienti un paio di minuti).
Scolate i fiori su un piatto da portata rivestito di carta assorbente per fritti e serviteli ben caldi.
I nostri consigli:
Per le fritture in olio profondo è sempre preferibile usare l'olio di semi di arachidi: il sapore è meno intenso e mantiene meglio le alte temperature. Ricordatevi però di non superare mai i 175°C. La pastella potete prepararla anche con una birra chiara.
Preparazione:
Eliminate i gambi e i pistilli dei fiori di zucca, quindi lavateli immergendoli in acqua fredda. Scolateli su un canovaccio pulito e tamponateli delicatamente facendo attenzione a non rompere i petali.
In una terrina preparate la pastella, aggiungendo alla farina setacciata un po’ di acqua alla volta e mescolando con una frusta per evitare i grumi. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete un pizzico di sale e mescolate ancora.
Portate l’olio di arachidi necessario per la frittura alla temperatura di 170°C in una pentola profonda.
Prendete un fiore alla volta, immergetelo delicatamente nella pastella e tuffatelo nell’olio caldo. Rigiratelo e scolatelo aiutandovi con il mestolo a rete per fritti non appena inizierà a prendere colore (sono sufficienti un paio di minuti).
Scolate i fiori su un piatto da portata rivestito di carta assorbente per fritti e serviteli ben caldi.
I nostri consigli:
Per le fritture in olio profondo è sempre preferibile usare l'olio di semi di arachidi: il sapore è meno intenso e mantiene meglio le alte temperature. Ricordatevi però di non superare mai i 175°C. La pastella potete prepararla anche con una birra chiara.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.