
Carciofi alla romana
Difficoltà: 

Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti

Ingredienti:
4 carciofi romaneschi
2 spicchi di aglio
1 limone
2 cucchiai di menta romana fresca tritata
1 cucchiaio di prezzemolo fresce tritato
Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
I carciofi alla romana sono un contorno molto saporito e non troppo calorico. Una volta che ci si è allenati nella mondatura di questa fantastica verdura invernale il gioco è fatto e il resto della preparazione della ricetta è una passeggiata!
Preparazione:
Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, la “barbetta” che si trova all'interno e accorciate il gambo, lasciandone solo alcuni centimetri.
Man mano che mondate i carciofi trasferiteli in una ciotola con acqua fredda e succo di limone, per evitarne che anneriscano.
Sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a metà. Lavate, asciugate e tritate le foglioline di menta romana e il prezzemolo.
Inserite in ciascun carciofo un pezzetto di aglio, le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Sistemate i carciofi in un tegame con un bicchiere di acqua e mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva e cuocete a fuoco lento per circa 30-40 minuti.
I nostri consigli:
Per trasformare questo contorno in un secondo, potete aggiungere al trito di erbette quattro cucchiai di pangrattato e un poco di mollica di pane anch'essa tritata assieme a un poco di pecorino grattugiato.
Preparazione:
Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, la “barbetta” che si trova all'interno e accorciate il gambo, lasciandone solo alcuni centimetri.
Man mano che mondate i carciofi trasferiteli in una ciotola con acqua fredda e succo di limone, per evitarne che anneriscano.
Sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a metà. Lavate, asciugate e tritate le foglioline di menta romana e il prezzemolo.
Inserite in ciascun carciofo un pezzetto di aglio, le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Sistemate i carciofi in un tegame con un bicchiere di acqua e mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva e cuocete a fuoco lento per circa 30-40 minuti.
I nostri consigli:
Per trasformare questo contorno in un secondo, potete aggiungere al trito di erbette quattro cucchiai di pangrattato e un poco di mollica di pane anch'essa tritata assieme a un poco di pecorino grattugiato.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.