
Crocchette di patate
Difficoltà: 

Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti

Ingredienti:
1 kg di patate
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 bicchiere di latte tiepido
2 tuorli e 1 uovo intero
Pangrattato q.b.
1 noce di burro
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Le crocchette di patate sono la classica ricetta casalinga che insegna a reinventarsi il menù con quello che c’è in casa. In questo caso si parte dalla purea, magari avanzata la sera prima, si aggiungono un paio di tuorli all’impasto e si preparano polpette o frittattine che qualcuno impana e qualcuno no. Il "problema" però è sempre lo stesso: una volta provate le ricette del giorno dopo, si sarà sempre tentati di esagerare le dosi per assicurarsi l’avanzo e la scusa di prepararle ancora!
Preparazione:
Sbucciate e lessate le patate per circa 20-30 minuti.
Quando le patate saranno morbide, passatele con lo schiacciapatate e fatele cadere in una terrina. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, il latte tiepido, una noce di burro e un pizzico di sale e impastate il tutto come se doveste preparare una purea.
Ottenuta la purea, aggiungete due tuorli per amalgamare ulteriormente l’impasto e dargli un po’ di colore.
Suddividete l’impasto in piccole polpettine un po’ schiacciate e impanatele passandole prima nell’uovo sbattuto salato e poi nel pangrattato.
Cuocete le crocchette di patate in una padella antiaderente con un goccio di olio extravergine di oliva e servitele ben calde.
I nostri consigli:
Se l’impasto delle purea dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un albume.
Per una purea più light, sostituite il burro con dell’olio extravergine di oliva e il latte con un mestolino di acqua di cottura delle patate.
Potete insaporire l’impasto aggiungendo un po’ di noce moscata.
Preparazione:
Sbucciate e lessate le patate per circa 20-30 minuti.
Quando le patate saranno morbide, passatele con lo schiacciapatate e fatele cadere in una terrina. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, il latte tiepido, una noce di burro e un pizzico di sale e impastate il tutto come se doveste preparare una purea.
Ottenuta la purea, aggiungete due tuorli per amalgamare ulteriormente l’impasto e dargli un po’ di colore.
Suddividete l’impasto in piccole polpettine un po’ schiacciate e impanatele passandole prima nell’uovo sbattuto salato e poi nel pangrattato.
Cuocete le crocchette di patate in una padella antiaderente con un goccio di olio extravergine di oliva e servitele ben calde.
I nostri consigli:
Se l’impasto delle purea dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un albume.
Per una purea più light, sostituite il burro con dell’olio extravergine di oliva e il latte con un mestolino di acqua di cottura delle patate.
Potete insaporire l’impasto aggiungendo un po’ di noce moscata.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.