
Pollo alla cacciatora
Difficoltà: 

Dosi: per 4 persone
Tempo: 90 minuti

Ingredienti:
1 pollo già tagliato a pezzi
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
400 g di pomodori pelati
150 ml di vino rosso
Olio d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto di tradizione contadina ricco di gusto grazie al sughetto di cottura della carne arricchito con verdure, erbe aromatiche e vino rosso.
Preparazione:
Mondate, lavate e tritate cipolla, carota e sedano. Sbucciate e tritate l’aglio. Lavate il rametto di rosmarino e la foglia di alloro.
Scaldate un po’ d’olio d’oliva in una casseruola, aggiungete aglio, cipolla, carota e sedano tritati e fate rosolare i tocchetti di pollo in modo uniforme per una decina di minuti. Aggiungete il rosmarino e la foglia di alloro e regolate di sale e pepe.
Sfumate con il vino rosso e, non appena la nota alcolica sarà evaporata, aggiungete i pomodori pelati.
Proseguite la cottura finché la carne non sarà diventata morbida e il sugo si sarà ristretto: ci vorranno circa 60 minuti, in cui dovrete aggiungere acqua calda poco alla volta se il sugo dovesse risultare troppo asciutto.
Prima di servire spolverate il pollo alla cacciatora con del prezzemolo tritato fresco.
I nostri consigli:
Con l’aggiunta di un po’ di peperoncino in polvere avrete un pollo alla cacciatora ancora più gustoso.
Potete utilizzare la stessa ricetta per preparare il coniglio.
Preparazione:
Mondate, lavate e tritate cipolla, carota e sedano. Sbucciate e tritate l’aglio. Lavate il rametto di rosmarino e la foglia di alloro.
Scaldate un po’ d’olio d’oliva in una casseruola, aggiungete aglio, cipolla, carota e sedano tritati e fate rosolare i tocchetti di pollo in modo uniforme per una decina di minuti. Aggiungete il rosmarino e la foglia di alloro e regolate di sale e pepe.
Sfumate con il vino rosso e, non appena la nota alcolica sarà evaporata, aggiungete i pomodori pelati.
Proseguite la cottura finché la carne non sarà diventata morbida e il sugo si sarà ristretto: ci vorranno circa 60 minuti, in cui dovrete aggiungere acqua calda poco alla volta se il sugo dovesse risultare troppo asciutto.
Prima di servire spolverate il pollo alla cacciatora con del prezzemolo tritato fresco.
I nostri consigli:
Con l’aggiunta di un po’ di peperoncino in polvere avrete un pollo alla cacciatora ancora più gustoso.
Potete utilizzare la stessa ricetta per preparare il coniglio.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.