
Crema pasticcera
Difficoltà: 

Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti

Ingredienti:
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina di grano tenero 00
1/2 l di latte
La crema pasticcera è una ricetta base per moltissimi dolci, dalle torte di pan di Spagna, ai cannoli, ai bignè e per moltissimi dolci al cucchiaio. Facile e veloce da preparare, può essere aromatizzata con cacao, liquori e scorze d’arancia.
Preparazione:
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, quindi unite la farina e, sempre mescolando, aggiungete tutto il latte.
Trasferite il composto in un pentolino dai bordi alti e portate a leggero bollore.
Dopo un paio di minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema rigirandola di tanto in tanto affinché non si rapprenda in superficie.
I nostri consigli:
La crema pasticcera e di conseguenza tutti i dolci preparati con essa, possono essere conservati in frigorifero al massimo per due o tre giorni.
Potete aromatizzare la vostra crema pasticcera a vostro piacimento aggiungendo un baccello di vaniglia, del Cointreau e della scorza d’arancia o della polvere di cacao.
Nel primo caso dovrete utilizzare del latte tiepido nel quale avrete messo un baccello di vaniglia. Cointreau e scorza d’arancia o polvere di cacao vanno invece aggiunti alla preparazione base una volta pronta, a fuoco spento.
Preparazione:
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, quindi unite la farina e, sempre mescolando, aggiungete tutto il latte.
Trasferite il composto in un pentolino dai bordi alti e portate a leggero bollore.
Dopo un paio di minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema rigirandola di tanto in tanto affinché non si rapprenda in superficie.
I nostri consigli:
La crema pasticcera e di conseguenza tutti i dolci preparati con essa, possono essere conservati in frigorifero al massimo per due o tre giorni.
Potete aromatizzare la vostra crema pasticcera a vostro piacimento aggiungendo un baccello di vaniglia, del Cointreau e della scorza d’arancia o della polvere di cacao.
Nel primo caso dovrete utilizzare del latte tiepido nel quale avrete messo un baccello di vaniglia. Cointreau e scorza d’arancia o polvere di cacao vanno invece aggiunti alla preparazione base una volta pronta, a fuoco spento.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.